Scatta il conto alla rovescia per il nuovo Btp Valore, il titolo di Stato dedicato esclusivamente ai risparmiatori individuali. Il collocamento si aprirà lunedì 20 ottobre e proseguirà fino alle 13 di venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata in caso di forte richiesta. La nuova edizione avrà una durata di sette anni e si distinguerà per un meccanismo di cedole trimestrali crescenti, strutturato con la formula “step-up 3+2+2”, mai adottata prima per questo strumento. Un incentivo ulteriore arriva dal premio fedeltà dello 0,8%, riconosciuto a chi acquisterà durante la finestra di collocamento e manterrà l’investimento fino alla scadenza.
Rendimenti e scenario di mercato
Il Tesoro comunicherà venerdì 17 ottobre il tasso minimo garantito e il codice ISIN dell’emissione. I rendimenti potrebbero essere ritoccati al rialzo in base all’andamento dei mercati, in un momento in cui i titoli di Stato italiani si muovono in un contesto di relativa stabilità. Sul mercato secondario, i Btp a sette anni rendono attualmente tra il 3% e il 3,2% lordo, pari a circa 2,7% netto. Per mantenere la competitività verso gli investitori retail, il Mef potrebbe proporre un rendimento leggermente superiore. Le stime più diffuse tra gli analisti parlano di un rendimento effettivo lordo compreso tra il 3,4% e il 3,5%, corrispondente a un netto di circa 3-3,05%, in linea con i decennali.
Le possibili cedole
Secondo alcune simulazioni di mercato, il Tesoro potrebbe optare per una curva cedolare più generosa nella parte finale, per incoraggiare i sottoscrittori a mantenere il titolo fino alla scadenza. In uno scenario realistico, le cedole potrebbero partire da un 2,5% nei primi tre anni, salire al 3,5% nei due successivi e raggiungere il 4,5% negli ultimi due anni. Con questa struttura, il rendimento effettivo lordo complessivo — incluso il premio fedeltà — si collocherebbe intorno al 3,45%, pari a circa 3,02% netto. In alternativa, con una cedola iniziale più prudente (intorno al 2,3%), il rendimento lordo scenderebbe al 3,36%, ossia 2,94% netto.
Come partecipare all’emissione
Le modalità di sottoscrizione restano quelle ormai consolidate: il Btp Valore è riservato ai risparmiatori retail e potrà essere acquistato tramite home banking, se la piattaforma è abilitata al trading online, oppure recandosi in banca o in ufficio postale. L’importo minimo di investimento è fissato a 1.000 euro, con la garanzia di ottenere l’intera somma richiesta. Il titolo sarà emesso alla pari e senza commissioni durante i giorni di collocamento; l’unico costo a carico dell’investitore resterà la gestione del conto titoli.